Servizio Civile Universale - proroga scadenza

10 febbraio 2023

Servizio Civile Universale

Si comunica che con Decreto n. 116/2023 è stato prorogato il termine di presentazione delle domande di Servizio Civile Universale per il Bando 2022/2023. La nuova scadenza è prevista per le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.

Data di Pubblicazione

10 febbraio 2023

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE proroga alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023

Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato sul proprio Sito Istituzionale il Bando ordinario 2022 per il Servizio Civile Universale
Sono 8 i progetti approvati e finanziati per l’Associazione Comuni inseriti nel Programma “INTRECCI DI COMUNITA’ ” realizzato in co-programmazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso,  di cui è possibile visualizzare la specifica di ognuno nelle schede di sintesi.
I  PROGETTI
Tutti i progetti hanno una durata pari a 12 mesi e sono articolati su monte ore annuo di 1.145 ore (da 20 a 36 ore settimanali su 5 giorni) in cui rientrano anche le ore di Formazione Obbligatoria (giornate da 4 a 8 ore). Il Servizio Civile prevede un assegno mensile di € 444,30, il rimborso spese per le attività di formazione e la possibilità di usufruire di permessi ordinari (ferie) e permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc…).
1.    RETI SALVAMBIENTE
2.    INTERESSE FUTURO per e con i minori
3.    RITESSERE FUTURO – Accompagnare i minori in crescita
4.    RIANNODARE LEGAMI a sostegno delle marginalità
5.    ORLI E RICAMI
6.    TRAME&orditi 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa
7.    ORDITI&trame 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa
8.    FILI COMUNI

E’ requisito obbligatorio il possesso della Patente B di guida nonché la disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dagli Enti.
IMPORTANTE: i requisiti necessari per presentare la domanda sono indicati nel Bando.

IL COMUNE DI FONTANELLE HA ADERITO AL PROGETTO
TRAME&orditi 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa

Se interessati e per informazioni collegarsi al sito: www.comunitrevigiani.it

Si ricorda che la domanda deve essere presentata solo online tramite SPID.

CAMPAGNA SOCIAL SU INSTAGRAM @serviziociviletreviso