Febbre West Nile

16 agosto 2022

Stemma Comune Fontanelle

Vedi all'interno le indicazioni dell'Ulss.

Data di Pubblicazione

16 agosto 2022

La zanzara Culex pipiens (la zanzara comune) rappresenta uno dei principali vettori del virus West Nile ed è presente in Veneto dal 2008.
Si riportano le indicazioni diffuse  dal l'ULSS 2 per contrastare il diffondersi del virus West Nile.

  • Al fine ridurre il rischio di focolai si raccomanda a tutta la cittadinanza di non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura dove possa raccogliersi l’acqua piovana e, nondimeno, di svuotare giornalmente qualsiasi contenitore di uso comune con presenza di acqua.
  • Inoltre, condomini e proprietari di edifici dovranno trattare in forma preventiva e periodica le caditoie ed i tombini presenti in giardini, cortili e aree esterne di pertinenza degli edifici, con idoneo prodotto larvicida in compressa (è escluso l’utilizzo di adulticidi). I trattamenti andranno annotati in un apposito registro da esibire su richiesta degli incaricati alla vigilanza sull’osservanza delle disposizioni.
  • Particolari precauzioni dovranno essere seguite anche da proprietari, detentori e coloro che hanno la responsabilità o l’effettiva disponibilità di scarpate e cigli stradali, corsi d’acqua, aree incolte e aree dismesse, dai Consorzi, dalle Aziende agricole e zootecniche.
  • È importante inoltre applicare misure barriera nelle abitazioni, in particolare dove dimorano soggetti con fattori di rischio (zanzariere) e applicare repellenti cutanei idonei a base di DEET o ICARIDINA ad una concentrazione superiore al 10% (ogni 3-4 ore nei luoghi di esposizione o densità vettoriale). Nei bambini sotto i 2 anni è consigliata l'applicazione di prodotti a base di Paramatandiolo (Citrodiol).
Download
  PDF610,1K DEP_informativo_west_nile