Programma di interventi a favore delle famiglie fragili – 2021
Legge regionale 20/2020
PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MAGGIO 2022 AL 20 GIUGNO 2022
La Regione del Veneto supporta le famiglie:
- con minori orfani di uno o entrambi i genitori: € 1.000,00 a minore
- monoparentali e genitori separati o divorziati in difficoltà economica: € 1.000,00 a nucleo familiare
- con parti trigemellari: € 900,00 a nucleo familiare
- numerose con 4 o più figli: € 125,00 per ciascun figlio minore
REQUISITI:
- ISEE fino a € 20.000,00
- Residenza in Veneto oppure possedere un titolo di soggiorno valido ed efficacie
- Non avere carichi pendenti
Le domande dovranno essere presentate dal 20 maggio 2022 al 20 giugno 2022 in modalità telematica.
Per saperne di più visita il sito https://www.regione.veneto.it/web/sociale/famiglie-fragili
Puoi compilare la domanda in modo autonomo collegandoli al seguente link: https://cittadino-ambito-sociale-9-treviso.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
Se serve un aiuto nella compilazione, puoi chiedere un appuntamento al n. 0422-809157 int. 4, il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Attenzione!!
Documenti da allegare nella domanda in modo autonomo o da portare con sè nel caso si chieda aiuto nella compilazione:
- fotocopia del tesserino sanitario dell’eventuale beneficiario del contributo;
- fotocopia del documento di identità personale in corso di validità del richiedente il contributo (se - richiedente diverso dal beneficiario);
- (solo per i cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea) fotocopia del permesso di soggiorno (o, se scaduto anche fotocopia della documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo), di tutti i componenti il nucleo familiare cittadini di uno Stato non aderente all’Unione Europea;
- fotocopia del documento di identità personale in corso di validità del richiedente il contributo (se richiedente diverso dal beneficiario);
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;
- (solo nel caso in cui nel nucleo vi sia un figlio con certificazione di handicap ai sensi dell'art. 3 c.3, L. 104/92) certificazione rilasciata dalla competente commissione medica di accertamento dell’handicap ai sensi dell'art. 3 c.3, L. 104/92;
- (solo per i richiedenti la linea 1 - Interventi economici a favore di famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori) Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l'autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
- (solo per i richiedenti la linea 1 - Interventi economici a favore di famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori) Copia sentenza/atto/provvedimento relativi al femminicidio;
- (solo per i richiedenti la linea 2 - Interventi economici a favore di famiglie monoparentali o con genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica) Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l'esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
- (solo per i richiedenti la linea 2 - Interventi economici a favore di famiglie monoparentali o con genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica) Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a statuizioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
- (solo per i richiedenti la linea 2 - Interventi economici a favore di famiglie monoparentali o con genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica) Certificato medico attestante lo stato di gravidanza;
- (solo se il richiedente non è il genitore o il tutore dei minori) copia del provvedimento di nomina a tutore/curatore/amministratore di sostegno o procuratore;
- (solo per i richiedenti la linea 3 - Interventi economici a favore di famiglie con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro) Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l'esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.