Emergenza Ucraina

07 marzo 2022

Il Sindaco informa che nel territorio è presente un punto di raccolta di beni di prima necessità da parte di Caritas Vittorio Veneto (in allegato).

Data di Pubblicazione

07 marzo 2022

Il Sindaco informa che nel territorio è presente un punto di raccolta di beni di prima necessità da parte di Caritas Vittorio Veneto (in allegato).

Inoltre vi è un punto raccolta presso la Canonica di Fontanelle in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia.
Il punto è aperto nei seguenti giorni e orari:

  • venerdì dalle 16.00 alle 18.00;
  • sabato dalle 9.00 alle 11.00.   

Regolarizzazione dell’ospitalità:

  • Chiedere al Comune il modulo per la richiesta di ospitalità, compilarlo e consegnarlo all’Ufficio Anagrafe;

Regolarizzazione con la Questura:

  • Entro 90 giorni dall’arrivo le persone ospitate devono essere segnalate in Questura, tale operazione richiede la presenza presso l’Ufficio Immigrazione, a cui si accede solo su appuntamento. Occorre perciò richiedere per tempo l’appuntamento ai seguenti recapiti:
  • Provincia di Treviso: tel. 0422248111 email: immig.quest.tv@pecps.poliziadistato.it .

Assistenza sanitaria e rilascio della tessera sanitaria temporanea (valida per un semestre), contattare:

Ambulatorio SISP - Assistenza Sanitaria STP - Stranieri Temporaneamente Presenti
tel: 0422 323831 - 323832
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00
email: sispmalattieinfettive@aulss2.veneto.it
 

  1. Se rimani in provincia di Treviso o in regione Veneto:
  • ti verrà proposto al più presto un tampone rapido gratuito per la ricerca di SARS Cov 2  (Coronavirus).
  • se il risultato sarà negativo, dovrai osservare una quarantena di 5 giorni, al termine della quale dovrai effettuare un nuovo tampone.
  • Non avrai alcun obbligo se sei vaccinato contro Il Coronavirus o sei guarito dal Covid da meno di 6 mesi oppure hai il referto negativo di un tampone effettuato  nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia.  
  • Se un tampone risulterà positivo, dovrai osservare un isolamento di 10 giorni e sarai seguito dal Servizio sanitario locale; i tuoi contatti più stretti faranno anch’essi la quarantena.
  1. Se la tua destinazione è in un'altra regione:
  • riferiscilo subito al personale dell’accoglienza; potrai  spostarti, viaggiando  in sicurezza  indossando sempre accuratamente la mascherina FFP2.
  • Una volta arrivato a destinazione, dovrai fare subito un tampone, osservare la quarantena presso il nuovo domicilio e fare un secondo tampone dopo 5 giorni. Per farlo, in Italia potrai rivolgerti all’Azienda sanitaria del luogo stesso che sarà da noi informata del tuo arrivo.
  • In ogni caso, se hai sintomi riconducibili al Covid, avvisa subito il personale di accoglienza per gli accertamenti previsti e, se necessario per le cure del caso.
  • Ricordiamo inoltre che durante la tua permanenza in Italia, potrai fare (o completare) la vaccinazione contro il Coronavirus. Informati presso l’Azienda sanitaria di riferimento del comune in cui andrai ad abitare.  

Raccolta fondi:
La Regione del Veneto ha aperto un conto corrente di solidarietà su cui far confluire offerte e donazioni per l’assistenza ai profughi civili dell’Ucraina che stanno giungendo in Veneto.

COORDINATE:
Conto intestato a REGIONE DEL VENETO
Causale: SOSTEGNO EMERGENZA UCRAINA
IBAN: IT65G0200802017000106358023

Download
  PDF206K Assistenza Sanitaria Emergenza Ucraina.pdf

  PDF449K CARITAS_VITTORIOVENETO_procedure_accoglienza_ita.pdf

  PDF169,3K CARITAS_VITTORIOVENETO_procedure_accoglienza_ukr.pdf

  PDF470,8K emergenza_ucraina_come_aiutare_caritas.pdf